Argomenti trattati:
Sistemi di evacuazione fumo e calore naturali:
· Funzionamento dei sistemi di evacuazione naturale del fumo e calore.
· Vantaggi e limitazioni.
· Dimostrazione pratica del funzionamento in situazioni di emergenza.
Sistemi di evacuazione fumo e calore meccanici:
· Differenze tra sistemi naturali e meccanici.
· Componenti chiave dei sistemi meccanici: ventilatori, condotti, e centraline di controllo.
· Esempi di applicazione e casi studio.
Sistemi di sovrapressione:
· Principi di funzionamento dei sistemi di sovrapressione.
· Applicazioni specifiche come la protezione delle vie di fuga e delle scale.
· Vantaggi in termini di sicurezza e efficienza.
Integrazione con il concetto globale di asservimento antincendio:
· Come integrare i vari sistemi di evacuazione del fumo e calore in un piano antincendio globale.
· Analisi di diversi scenari di incendio e come i sistemi rispondono.
· L'importanza della sincronizzazione tra i sistemi di rilevazione incendio e quelli di evacuazione del fumo e calore.
Importanza del collaudo:
· Protocolli e procedure per il collaudo dei sistemi di evacuazione fumo e calore.
· Benefici del collaudo regolare per garantire la massima efficacia durante eventi reali.
· Dimostrazioni pratiche di collaudi e verifiche funzionali.
A chi è rivolto:
Professionisti nel settore antincendio, addetti della sicurezza, progettisti di impianti di evacuazione fumo e calore, personale di manutenzione e tecnici antincendio.
Questo corso offre un'opportunità unica di vedere in azione vari sistemi di evacuazione del fumo e calore, e di comprendere l'importanza di una corretta integrazione e collaudo per garantire la massima sicurezza in caso di incendio.